La nostra missione è quella di ridurre la tara dei veicoli e aumentare la loro capacità di carico, riducendo così il consumo di carburante e dando un contributo ad un mondo più sostenibile. L’utilizzo di acciai speciali ci permette di trasmettere il messaggio di qualità, che ci ha sempre contraddistinti dai nostri concorrenti. Nel 2015, abbiamo iniziato a studiare la possibilità di usare l’acciaio performante Strenx® 960 Plus per telai di semirimorchi con ottimi risultati in termini di peso e durata utile. Resistenza e leggerezza sono le caratteristiche che distinguono i nostri veicoli. La nostra partnership con SSAB ha permesso di offrire veicoli dal design innovativo, ad alte prestazioni, leggeri e resistenti senza dimenticare l’aspetto estetico.
I nostri telai di semirimorchi subiscono un processo di zincatura a caldo che offre vantaggi straordinari nel tempo. Questo trattamento li rende estremamente resistenti alla corrosione, garantendo una lunga durata e riducendo i costi di manutenzione. Oltre al telaio vengono zincate tutte le componentistiche dell’allestimento del veicolo per garantire una qualità complessiva del prodotto unica nel settore.
I rimorchi ribaltabili circolano, in genere, fuori strada in condizioni estremamente complicate. Sono soggetti ad una serie di gravi casi di carico difficili da prevedere. La fatica di solito, stabilisce i limiti della progettazione. Mantella ha investito gran parte delle operazioni di sviluppo nella tecnologia e nel posizionamento di saldature per ottimizzare la resistenza alla fatica.
Gli utilizzatori finali dei nostri prodotti sottolineano che, con lo stesso carico di lavoro dei modelli dei competitor, è possibile ottenere un maggior carico utile, una maggiore stabilità su strada a pieno carico e una significativa riduzione del consumo di carburante e degli pneumatici.
I nostri telai sono stati ideati per resistere a qualsiasi sollecitazione e sono realizzati interamente in Strenx 960 plus, il quale è un acciaio ad alto limite di snervamento che garantisce un’elevata elasticità e resistenza, anche con bassi spessori.
Grazie all’utilizzo di quest’acciaio speciale è stato possibile ridurre la sezione in altezza del longherone permettendo di abbassare il baricentro del veicolo, favorendone la stabilità. Il telaio viene saldato mediante robot automatizzati e tecniche innovative di saldatura manuale a filo continuo.
“Strenx in My Body” è un programma di certificazione sviluppato da SSAB, ideato per garantire che i prodotti realizzati dai membri utilizzino acciaio Strenx, un materiale ad alte prestazioni e dalle caratteristiche meccaniche superiori. Essere membri di questo programma non solo rappresenta un vantaggio, ma significa far parte di un’élite di produttori che puntano sull’eccellenza dei materiali e sulla sostenibilità, offrendo prodotti che soddisfano le richieste più esigenti.
- Crociera di irrigidimento: collegata ad un braccio di ribaltamento di dimensione maggiorate, garantisce una maggiore stabilità in fase di ribaltamento e sopporta le torsioni a cui è sottoposto il telaio in fase di marcia.
- Zincatura a caldo: La zincatura a caldo è un trattamento estremamente efficace per proteggere i telai dei semirimorchi e i controtelai delle motrici dalla corrosione e dagli agenti atmosferici. Questo processo prevede l’immersione completa dei componenti in un bagno di zinco fuso, creando un rivestimento resistente e durevole. In Europa siamo tra i pochi costruttori che utilizzano questo sistema produttivo. I vantaggi principali includono: Resistenza alla corrosione, durata del tempo, manutenzione ridotta.
- Traverse di collegamento assali: in corrispondenza degli assali è presente un elemento scatolato trasversale collegato ai longheroni ed ai supporti degli assali.
- Sostenibilità: nella produzione dei nostri semirimorchi ribaltabili utilizziamo acciai speciali che ci permettono di ridurre il consumo di materiale, garantendo una struttura leggera ma robusta. Grazie al minor peso, abbiamo ottimizzato l’efficienza dei consumi, contribuendo ad una maggiore sostenibilità ambientale e riducendo l’impatto sul trasporto.